top of page

IL KRAV MAGA

Krav Maga (in ebraico: קרב מגע) significa letteralmente “combattimento con contatto” o “combattimento ravvicinato”.

È il sistema ufficiale di combattimento e difesa personale delle Forze Armate Israeliane (IDF) e dei servizi segreti israeliani (MOSSAD).

 

Il Krav Maga è insegnato anche a civili, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione israeliano (Israeli Education Ministry).

In Israele viene infatti introdotto nelle scuole, nei centri culturali e nei programmi educativi di vario genere.

 

A livello internazionale, il Krav Maga è utilizzato da molte organizzazioni di sicurezza e forze di polizia, come FBI, CIA, Navy SEALs, GIGN, Boinas Vermelhas, GOE e molti altri reparti d’élite. Questi gruppi lo considerano uno strumento indispensabile nel proprio addestramento operativo.

 

Origini e Caratteristiche

Il Krav Maga si è sviluppato attraverso anni di conflitti e la sua efficacia è stata ampiamente testata in situazioni reali, sia militari che urbane.

È nato in un paese, Israele, che purtroppo convive con situazioni di violenza quotidiana da decenni. Proprio per questo motivo il sistema è stato progettato per essere:

  • Semplice da apprendere

  • Rapido da applicare

  • Estremamente realistico e pragmatico

Tutte le tecniche e i movimenti sono stati sviluppati con l’obiettivo di essere efficaci nella realtà quotidiana e in contesti di pericolo reale.

Un Sistema Adatto a Tutti

 

Il Krav Maga è, per definizione, un sistema logico e altamente realistico di difesa personale e combattimento corpo a corpo.

Permette ai praticanti di raggiungere un alto livello di efficienza in tempi relativamente brevi, anche senza esperienza pregressa in arti marziali.

 

È adatto a persone di ogni età, sesso e condizione fisica, e non richiede particolari doti atletiche. Il metodo di insegnamento si adatta alle esigenze specifiche del praticante.

Settori di Applicazione

 

Il Krav Maga è stato progettato per essere efficace in diversi ambiti. I principali sono:

  • Militare

  • Forze di Polizia

  • Sicurezza privata

  • Protezione di VIP

  • Civili

  • Donne

  • Bambini

 

Diffusione e Riconoscimenti

Grazie alla sua efficacia e semplicità, il Krav Maga ha ottenuto ampi riconoscimenti da parte di:

  • Combattenti esperti

  • Maestri di altre arti marziali

  • Istruttori militari

  • Operatori delle forze dell’ordine in tutto il mondo

LE BASI FONDAMENTALI DEL KRAV MAGA

I principi fondamentali del Krav Maga si basano sull’uso di movimenti semplici, naturali e istintivi del corpo umano.

È un sistema pratico, progettato per fornire tecniche e tattiche efficaci con l’obiettivo di prevenire, gestire, superare e sopravvivere a diverse forme di aggressione violenta.

 

Il metodo di insegnamento è intuitivo e accessibile, pensato per essere appreso rapidamente da chiunque.

Il Krav Maga prepara i praticanti ad affrontare tutti gli aspetti della difesa personale, proteggendo sé stessi, i propri cari e altri soggetti in pericolo. Le tecniche insegnano a difendersi e combattere contro uno o più aggressori, sia armati che disarmati.

 

Un Sistema Logico e in Evoluzione

 

Il Krav Maga è un sistema orizzontale, cioè accessibile e applicabile da chiunque, senza gerarchie rigide o tecnicismi complessi.

Il suo approccio è logico, diretto e unico: anche a distanza di oltre 50 anni dalla sua creazione, continua a evolversi e adattarsi alle esigenze del mondo moderno, che presenta costantemente nuove forme di minaccia e violenza.

 

Il segreto del suo successo risiede nella fedeltà ai principi di base, come:

  • Il rispetto dei riflessi e delle reazioni naturali del corpo umano

  • L’utilizzo di movimenti istintivi

  • La testata efficacia delle tecniche in condizioni di stress psicofisico estremo

Un Metodo Reale per Situazioni Reali

 

Il Krav Maga non è una disciplina sportiva o da competizione: è un sistema di sopravvivenza reale, che si concentra su ciò che realmente funziona in strada, in situazioni di pericolo o sotto aggressione.

 

L’obiettivo finale è portare il praticante a reagire prontamente, in modo efficace, sicuro e proporzionato, per tornare a casa sano e salvo.


 

 

 

IL KRAV MAGA COPRE I SEGUENTI ARGOMENTI:
 

 Prevenzione

Evita il pericolo prima che inizi. Osserva, anticipa e agisci.

 

 Movimento

Tecniche di spostamento, caduta e rotolamento in ogni direzione.

 

 Attacco e Contrattacco

Colpi da varie distanze e posizioni, anche sotto pressione.

 

 Uso di oggetti comuni

Difenditi con ciò che hai a portata di mano.

 

 Difesa a mani nude

Blocca e neutralizza attacchi fisici diretti.

 

 Difesa da armi bianche e contundenti

Tecniche contro coltelli, mazze, bottiglie, ecc.

 

 Difesa da armi da fuoco

Disarmi e sopravvivi anche in caso di pistole o fucili.

 

 Difesa da più aggressori

Strategie contro attacchi multipli, in spazi stretti o affollati.

 

 Controllo psicofisico

Mantieni lucidità mentale e reattività fisica in ogni scenario

 

PERCHE' IMPARARE IL KRAV MAGA

 

Perchè è considerato il più realistico e miglior sistema di difesa personale al mondo.

Perchè è adatto a tutti, Uomini Donne e Bambini.

Perchè il Krav Maga accresce la propria resistenza sotto stress.

Perchè il Krav Maga è facile da apprendere e difficile da dimenticare.

Perché prevenire è meglio che curare.

I PRINCIPI DEL KRAV MAGA

 

 

Il Krav Maga si basa su principi chiari, pratici e universali, pensati per essere applicabili in qualsiasi situazione reale di pericolo. Ecco i pilastri fondamentali su cui si fonda questo sistema:

🔹 

1. Semplicità

Le tecniche del Krav Maga sono costruite sui movimenti naturali e istintivi del corpo umano.

Niente gesti complessi o forzati: ogni azione è logica, diretta e facilmente memorizzabile, rendendo il sistema adatto a chiunque, anche senza esperienza pregressa.

🔹 

2. Efficacia

 

Nel Krav Maga non ci sono regole sportive o vincoli rituali: l’obiettivo è risolvere il pericolo nel minor tempo possibile, con il massimo impatto e la minima esposizione al rischio.

🔹 

3. Velocità

 

Le tecniche vengono automatizzate attraverso l’allenamento, fino a diventare riflessi condizionati.

La velocità di reazione diventa così uno strumento chiave per la sopravvivenza.

🔹 

4. Sicurezza in Sé e Autostima

L’allenamento sotto stress e in scenari realistici contribuisce a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità, migliorando autocontrollo, lucidità mentale e autostima.

Il Krav Maga è anche uno strumento di crescita personale.

🔹 

5. Difesa Prima di Tutto

L’obiettivo primario è proteggere sé stessi e le persone care, con risposte adatte al contesto.

Il Krav Maga insegna a valutare il rischio e ad agire con la forza minima necessaria per neutralizzare la minaccia.

🔹 

6. Utilizzo dell’Ambiente e Oggetti a Portata di Mano

Ogni elemento intorno a te può diventare uno strumento di difesa o contrattacco: chiavi, penne, zaini, bottiglie…

Saper adattare le tecniche all’ambiente reale è parte integrante della formazione.

🔹 

7. Assenza di Regole Sportive

Il Krav Maga non è uno sport.

Non ci sono punteggi, round o fair play: l’unico obiettivo è sopravvivere e neutralizzare la minaccia, nel modo più diretto, rapido ed efficace possibile.

🔹 

8. Gestione del Rischio e del Conflitto

  • Valuta sempre i rischi prima di agire

  • Evita il confronto se possibile

  • Rispondi solo quando necessario, con un’azione proporzionata

🔹 

9. Controllo Mentale e Umiltà

  • Niente ego: non ostentare le tue capacità

  • Sii modesto e responsabile

  • Mantieni autocontrollo, anche sotto stress

  • Evita i conflitti inutili

🔹 

10. Rispetto e Responsabilità

Un vero praticante di Krav Maga:

 

  • Evita la violenza quando può

  • Riconosce la gravità di ogni minaccia

  • Non infligge danni inutili

  • Agisce sempre con etica e rispetto, anche sotto pressione

🔹 

11. Insegnamento per Tutti, Inclusi i Giovani

I principi del Krav Maga sono adatti anche ai più giovani, ai quali vengono trasmessi:

 

  • Il valore dell’autocontrollo

  • Il rifiuto della violenza gratuita

  • La capacità di difendersi efficacemente solo quando necessario

In sintesi:

Evita il confronto, ma se vieni attaccato, reagisci con il giusto livello di forza per neutralizzare la minaccia e metterti in salvo.

   

                                  

PASSAGGI DI CINTURA 

IL PERCORSO NEL KRAV MAGA

Il Krav Maga prevede un sistema di gradi diviso in livelli progressivi, che accompagnano il praticante dalla base fino all’eccellenza, sia in ambito civile che professionale.

LIVELLI PER BAMBINI  (LIVELLI 1–10)

 

Pensato per i più giovani, con focus su:

✔️ Coordinazione motoria

✔️ Autodifesa di base

✔️ Controllo emotivo

✔️ Autostima e rispetto

 Esami: 1 volta all’anno

LIVELLI PER ADULTI E RAGAZZI 

PRATICANTI – Livelli P1 > P5

I primi 5 livelli per adulti e ragazzi (dai 14 anni in su).

Si apprendono le basi del combattimento, dell’autodifesa e del controllo psicofisico.

 Tempo minimo per avanzare:

 6 mesi di allenamento costante

 Esami: su valutazione tecnica e pratica

GRADUATI – Livelli G1 > G5

Gradi avanzati per chi ha completato il ciclo base.

Comprendono difese avanzate da armi bianche e da fuoco, minacce complesse, combattimento in spazi ristretti, situazioni con più aggressori.

 Tempo minimo per avanzare:

 6–9 mesi di allenamento costante

Requisiti: capacità tecniche elevate e prontezza mentale

Esami: con simulazioni realistiche ad alta intensità

EXPERT – Livelli Professionali

Destinato a chi desidera formarsi in ambiti militari, forze dell’ordine, sicurezza e protezione VIP.

🎯 Requisiti:

  • Aver completato il livello G5

  • Partecipare a un corso specialistico di 7 giorni (8 ore al giorno)

  • Superare esami teorico-pratici specifici

 Esami ogni 2 anni

 Include moduli dedicati a:

 Military

 Police

 Security

VIP Protection

 

 

 

                                                                                               

bottom of page